Come funziona il modulo di ricerca antenati
In questa pagina sono illustrati nel dettaglio il funzionamento del modulo di ricerca e i trucchi per poter svolgere al meglio la ricerca. Buona lettura!
Differenza tra ricerca testuale e linguistica
Quanto riguarda questa opzione vale solamente per il campo Cognome, che può essere ricercato attraverso una ricerca di tipo testuale oppure basata sulla linguistica; per tutti gli altri campi di testo, invece, la ricerca è sempre testuale.
La ricerca testuale, basata sulla corrispondenza di parti di testo, è descritta dettagliatamente nei punti successivi.
La ricerca linguistica considera invece la pronuncia del cognome nella lingua italiana, esaminando autonomamente le possibili varianti. In modalità linguistica i cognomi devono essere inseriti per intero.
Per chi inserisce dati è fondamentale svolgere ricerche testuali secondo le indicazioni sottostanti, alle volte più laboriose da eseguire, ma certamente più efficaci nell'ottica di evitare l'inserimento di duplicati; negli altri casi, quindi per ogni visitatore curioso, probabilmente risulta più comoda ed immediata una ricerca linguistica.
Campi testuali: le basi
In ogni campo testuale (Nome, Cognome, Nome padre, Nome madre, Cognome madre) la ricerca non prevede differenze tra maiuscolo e minuscolo e non è esatta. Tradotto in termini pratici, significa che inserendo anton nel campo Nome, tra i risultati compariranno tutti gli individui che si chiamano Antonio, Antonia, Antonella, Giannantonio, etc...
Campi testuali: tecniche avanzate
Altra caratteristica di tutti i campi testuali è la possibilità di ricercare multiple occorrenze nel singolo campo. Se per esempio devi ricercare tutti gli individui che si chiamano Marcantonio o Antonio Marco (considera che i nomi e i cognomi nei secoli scorsi venivano riportati differentemente a seconda di chi compilava gli atti, civili o parrocchiali), anziché svolgere due ricerche distinte, puoi direttamente inserire nel campo Nome la sequenza marc ant oppure ant marc; lo spazio funge da separatore: di conseguenza saranno mostrati gli individui il cui nome contiene sia marc che ant.
Il banale esempio appena citato rende un'idea; tuttavia la potenzialità di questa ricerca diventa ancora più utile per il campo cognome. Supponiamo che l'obiettivo della nostra ricerca sia estrarre ogni individuo il cui Cognome sia Favaretto, Favaretti, Favretto o Favretti. Quattro ricerche distinte? No, una sola, attraverso la sequenza fav rett.
Cognomi, varianti, soprannomi di famiglia
Il campo Cognome (ed anche Cognome madre) consentono di estrarre dati ricercando non solo nel cognome, ma anche nei campi Varianti del cognome e Soprannome di famiglia. Quindi, affinché l'individuo sia mostrato tra i risultati è sufficiente che una sola delle tre condizioni sia soddisfatta.
Un'altra tecnica avanzata di ricerca è la seguente. Se il nostro obiettivo è risalire a tutti gli individui che abbiano cognome Stefani e variante Steffani (o viceversa), poniamo il campo Cognome pari a stefan steffan, chiedendo la presenza di entrambe le occorrenze. Analogamente si possono combinare cognomi con soprannomi di famiglia.
Combinazioni filtri
Banalmente, ogni combinazione di filtri richiede che ogni singola condizione sia verificata. Aggiungendo filtri, il numero dei risultati non può aumentare.
Filtri individuali
L'aggiunta di una qualsiasi condizione in questa sezione comporta l'esclusione dai risultati di ogni individuo che non abbia eventi impostati. Non solo, chiaramente dovranno essere soddisfatte le condizioni specificate. Oltre a poter impostare limiti inferiore e superiore degli eventi, è possibile ricercare in un comune, in un'intera provincia o in un tutta una regione. La condizione Da 1820 A 1850 restituisce tutti gli individui per i quali è stato inserito almeno un evento nel periodo 1820-1850.
Gli eventi individuali sono Nascita, Battesimo e Morte; sono esclusi i Matrimoni.
Suggerimento finale
Sappi che, talvolta, affinare troppo la ricerca potrebbe rivelarsi un errore, specie per chi se ne serve in fase di pre-inserimento dati, verificando la presenza o meno di un individuo: infatti, l'antenato che intendi inserire potrebbe essere già presente senza avere alcun evento associato oppure essere legato solamente ai genitori o al coniuge.
Per una comprensione effettiva simula qualche ricerca, capendo come e perché alcuni individui possono essere mostrati o meno tra i risultati.
Ricerca coppie
Il funzionamento del modulo di ricerca coppie riprende quanto sopra descritto. La modalità testuale/linguistica è applicabile ai campi Cognome marito e Cognome moglie, mentre i campi Nome marito e Nome moglie funzionano in modalità testuale.