Comune di Altopascio
Informazioni
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 24 - 55011 Altopascio - LU
Telefono: 0583/216455
Fax: 0583/216206
Email: informa[chiocciola]comune.altopascio.lu.it
Già abitata in epoca romana, Altopascio sorge lungo la via Francigena, qui chiamata via Francesca Romea, una delle più importanti vie di pellegrinaggio medievali, che da Roma conduceva in Francia e proseguiva poi fino in Inghilterra.
Il toponimo è di comune origine latina: "altus passus". La trascrizione diversificata "Teupascu" o "Teupassio" o simili è dovuta a corruzione barbarica o popolaresca in alcuni documenti prima e dopo l'anno mille! Il toponimo Teupascio deriverebbe da due termini longobardi: teu, che vuol dire "popolo", e passio, che vuol dire "torrente", e quindi individua un nucleo di abitanti che si era stabilito nei pressi di un corso d'acqua. Successivi documenti, oltre 200, portano la trascrizione attuale.
Situato in una pianura dai colori giotteschi, Altopascio, in provincia di Lucca, appartenente all'estremo lembo della Valdinievole, oggi come ieri, è un centro nel quale confluiscono ben quattro province: Lucca, Pisa, Pistoia e Firenze. Il territorio comunale a levante comprende le frazioni di Spianate e Marginone, a ponente la frazione di Badia Pozzeveri.
In un'epoca in cui il viavai di pellegrini in cammino sulle strade evolveva di pari passo con quello dei briganti che li assaltavano e si arricchivano a loro danno, nacquero numerosi ordini religiosi e cavallereschi.
Nel XI sec. alcuni nobili di Lucca si riunirono ad Altopascio per fondare uno di questi gruppi, che riuscì ad imporsi rapidamente nel ricco panorama di ordini medievali e ad estendere il suo bacino d'influenza nei vicini paesi europei: l"Ordine dei Frati di San Jacopo, Egidio e Cristoforo di Altopascio", noti anche come "Cavalieri del Tau".
In questo luogo sorse anche lo "Spedale di Altopascio" con lo scopo di fornire assistenza ai pellegrini e di provvedere alla manutenzione della via stessa. La prima notizia dello Spedale “edificatus in locus et finibus ubi dicitur Teupascio” è del 1084, ma la fondazione è certamente precedente. Lo spedale fu fondato, secondo la tradizione, da dodici cittadini lucchesi o probiviri (probabilmente “lo coro duodenale” citato nella regola volgare), in corrispondenza di un passaggio obbligato tra il Padule di Fucecchio e il lago di Sesto (ora bonificati) in prossimità del bosco delle Cerbaie; la scelta non era casuale, perché le necessità di assistenza e cura erano particolarmente sentite in quei luoghi pericolosi e malsani e probabilmente ebbe origine da una comunità di canonici.
Il patrono di Altopascio è S. Jacopo Maggiore la cui festa ricorre il 25 Luglio, mentre il 6 Agosto si festeggia S. Rocco nel tempietto (1645) al centro del paese, oratorio di una Compagnia soppressa probabilmente nella seconda metà del Settecento.
Il Comune di Altopascio nasce nel 1881 per distacco dal Comune di Montecarlo a seguito del R.D. 176 del 7 aprile 1881.
Il toponimo è di comune origine latina: "altus passus". La trascrizione diversificata "Teupascu" o "Teupassio" o simili è dovuta a corruzione barbarica o popolaresca in alcuni documenti prima e dopo l'anno mille! Il toponimo Teupascio deriverebbe da due termini longobardi: teu, che vuol dire "popolo", e passio, che vuol dire "torrente", e quindi individua un nucleo di abitanti che si era stabilito nei pressi di un corso d'acqua. Successivi documenti, oltre 200, portano la trascrizione attuale.
Situato in una pianura dai colori giotteschi, Altopascio, in provincia di Lucca, appartenente all'estremo lembo della Valdinievole, oggi come ieri, è un centro nel quale confluiscono ben quattro province: Lucca, Pisa, Pistoia e Firenze. Il territorio comunale a levante comprende le frazioni di Spianate e Marginone, a ponente la frazione di Badia Pozzeveri.
In un'epoca in cui il viavai di pellegrini in cammino sulle strade evolveva di pari passo con quello dei briganti che li assaltavano e si arricchivano a loro danno, nacquero numerosi ordini religiosi e cavallereschi.
Nel XI sec. alcuni nobili di Lucca si riunirono ad Altopascio per fondare uno di questi gruppi, che riuscì ad imporsi rapidamente nel ricco panorama di ordini medievali e ad estendere il suo bacino d'influenza nei vicini paesi europei: l"Ordine dei Frati di San Jacopo, Egidio e Cristoforo di Altopascio", noti anche come "Cavalieri del Tau".
In questo luogo sorse anche lo "Spedale di Altopascio" con lo scopo di fornire assistenza ai pellegrini e di provvedere alla manutenzione della via stessa. La prima notizia dello Spedale “edificatus in locus et finibus ubi dicitur Teupascio” è del 1084, ma la fondazione è certamente precedente. Lo spedale fu fondato, secondo la tradizione, da dodici cittadini lucchesi o probiviri (probabilmente “lo coro duodenale” citato nella regola volgare), in corrispondenza di un passaggio obbligato tra il Padule di Fucecchio e il lago di Sesto (ora bonificati) in prossimità del bosco delle Cerbaie; la scelta non era casuale, perché le necessità di assistenza e cura erano particolarmente sentite in quei luoghi pericolosi e malsani e probabilmente ebbe origine da una comunità di canonici.
Il patrono di Altopascio è S. Jacopo Maggiore la cui festa ricorre il 25 Luglio, mentre il 6 Agosto si festeggia S. Rocco nel tempietto (1645) al centro del paese, oratorio di una Compagnia soppressa probabilmente nella seconda metà del Settecento.
Il Comune di Altopascio nasce nel 1881 per distacco dal Comune di Montecarlo a seguito del R.D. 176 del 7 aprile 1881.
Antenati ed eventi a Altopascio
Sono stati trovati 1.165 antenati e 1.378 eventi in questo comune.L'evento più antico, la Nascita di Piero o Pietro Moroni, risale all'anno 1735.
» Consulta tutti gli antenati e gli eventi
» Lista eventi per anno
Cognomi tipici di Altopascio
Utenti più collaborativi
Chi dobbiamo ringraziare per i contributi riguardanti gli eventi a Altopascio?
Erica: 2.552 contributi
amministratore: 43 contributi
alddemar: 8 contributi
alcas42: 4 contributi
Fabius: 2 contributi
Erica: 2.552 contributi
amministratore: 43 contributi
alddemar: 8 contributi
alcas42: 4 contributi
Fabius: 2 contributi
Fondi civili inseriti
Stato civile napoleonico di Spianate Archivio di Stato di FirenzePeriodo: 1809-1814 Registri inseriti: 11 Atti inseriti: 521
Sei alla ricerca dei tuoi antenati a Altopascio? Di seguito sono riportate tutte le parrocchie di Altopascio, nei cui registri puoi trovare le informazioni che stai cercando.
Elenco delle parrocchie
S. Pietro in Badia Pozzeveri Diocesi di Lucca