Storia del cognome Candido
» Sono state trovate le seguenti varianti: Candida, Candio, De Candia, Di Candia, Di Candida, Di Candio, Di Canio
Da dove proviene il cognome Candido? I dati inseriti portano in Puglia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Abruzzo, Sicilia.Sono presenti 50 antenati con il cognome Candido, dei quali sono stati rinvenuti 3 documenti.
Comune | Eventi | Periodo |
---|---|---|
Molfetta, BA | 1 | 1787 |
Bisceglie, BT | 3 | 1806-1810 |
San Giorgio in Bosco, PD | 1 | 1820 |
Rigolato, UD | 6 | 1838-1899 |
Praiano, SA | 2 | 1851-1853 |
Furore, SA | 6 | 1859-1874 |
Lanciano, CH | 3 | 1874-1877 |
Serradifalco, CL | 7 | 1875-1930 |
Montecorvino Rovella, SA | 2 | 1880-1894 |
Paglieta, CH | 3 | 1882-1897 |
Riposto, CT | 1 | 1895 |
Camposampiero, PD | 1 | 1897 |
Treviso, TV | 1 | 1901 |
Ortona, CH | 4 | 1902-1926 |
Panoramica dei nomi più frequenti
Nota: la statistica è puramente indicativa e sottostimata. Troverai più risultati, poiché parecchi individui hanno più nomi.
Antonio (2) Francesco (2) Giovanni Battista (2) Giuseppe (6) Liboria (2) Luca (2) Maria (2) Salvatore (2) Vito (2) Utenti più collaborativi
Quali utenti hanno contribuito, inserendo dati riguardanti il cognome Candido?
FrancescoRusso: 30 contributi
alddemar: 22 contributi
Gianlu: 14 contributi
tekk29: 9 contributi
robe84: 8 contributi
FrancescoRusso: 30 contributi
alddemar: 22 contributi
Gianlu: 14 contributi
tekk29: 9 contributi
robe84: 8 contributi