Storia del cognome Cinelli
Da dove proviene il cognome Cinelli? I dati inseriti portano in Toscana, Lombardia, Marche, Campania, Emilia-Romagna.Sono presenti 65 antenati con il cognome Cinelli, dei quali sono stati rinvenuti 4 documenti.
Comune | Eventi | Periodo |
---|---|---|
Pescia, PT | 7 | 1778-1889 |
Roncoferraro, MN | 6 | 1806-1810 |
Uzzano, PT | 1 | 1808 |
Montecarlo, LU | 1 | 1809 |
Chiesina Uzzanese, PT | 1 | 1811 |
Recanati, MC | 1 | 1812 |
San Miniato, PI | 1 | 1813 |
San Cipriano Picentino, SA | 4 | 1852-1893 |
Stio, SA | 4 | 1852-1865 |
Magliano Vetere, SA | 6 | 1864-1894 |
Valle dell'Angelo, SA | 2 | 1878-1889 |
Anzola dell'Emilia, BO | 1 | 1882 |
San Giovanni in Persiceto, BO | 1 | 1903 |
Panoramica dei nomi più frequenti
Nota: la statistica è puramente indicativa e sottostimata. Troverai più risultati, poiché parecchi individui hanno più nomi.
Angelo (2) Antonio (4) Filomena (2) Francesco (2) Gaetano (3) Giuseppe (3) Nicola (2) Pasquale (2) Pietro (2) Sabato (2) Utenti più collaborativi
Quali utenti hanno contribuito, inserendo dati riguardanti il cognome Cinelli?
FrancescoRusso: 44 contributi
Erica: 32 contributi
Gianlu: 19 contributi
checco: 12 contributi
girella: 7 contributi
FrancescoRusso: 44 contributi
Erica: 32 contributi
Gianlu: 19 contributi
checco: 12 contributi
girella: 7 contributi